– Accessori – costituiscono l’insieme degli elementi complementari necessari per l’assemblaggio dei telai e per la creazione dei vincoli e dei meccanismi che consentono la manovra del serramento.
– Aerare – Le finestre di Michelangelo Prezioso presentano un ottimo isolamento termico e un’ elevata tenuta. Così si evitano fastidiose correnti d’aria, si risparmia energia per il riscaldamento e si tengono lontani i rumori fastidiosi. Questo significa però anche che dovrete aerare correttamene i locali. Vi consigliamo di procedere ad un’aerazione diretta, di cinque minuti, più volte al giorno. La temperatura dell’aria negli ambienti si abbasserà per qualche minuto ma le pareti, il soffitto e il pavimento – ” i serbatoi del calore” – non si raffredderanno. L’aria fresca si riscalderà di nuovo rapidamente e la perdita di energia sarà minima.
– Aeratore – elemento che, inserito in un vetro, in un cassonetto od anche nel telaio di un serramento, consente di realizzare uno scambio controllato tra l’aria interna di un ambiente e l’esterno.
– Anta (o battente) – è la parte apribile del serramento, costituita dal telaio mobile e dal tamponamento. Un serramento può essere formato da due o più ante.
– Anta a battente – anta apribile per rotazione su di un asse laterale che può essere verticale od orizzontale. L’anta può aprirsi verso l’interno o verso l’esterno. La chiusura e la tenuta avvengono per la battuta del telaio mobile sul telaio fisso con l’interposizione di apposite guarnizioni.
– Anta che batte (prima) – è l’anta che viene manovrata per prima durante l’apertura di un serramento a due o più ante.
– Anta che riceve (seconda) – è l’anta che viene manovrata per seconda durante l’apertura di un serramento a due o più ante.
– Anta a ribalta – anta apribile verso l’interno a battente per rotazione su asse laterale verticale o orizzontale. Questa doppia soluzione di apertura è possibile per mezzo di un gruppo di meccanismi che permettono di inserire o disinserire le cerniere verticali o quelle orizzontali.
– Apertura a libro – modo di apertura di ante che si raccolgono a pacchetto in una zona laterale del vano architettonico. Lo scorrimento avviene con carrelli superiori e la rotazione mediante cerniere.
– Apporti energetici – rappresentano il flusso di calore esterno portato dai raggi solari all’interno degli ambienti, dopo aver attraversato il vetro finestra. Anche questo flusso viene condizionato sia dalla caratteristica peculiare del vetro definita come Fattore Solare, sia dalla intensità dell’irragiamento del sole.
– Architrave – è la parte orizzontale superiore del vano in cui la finestra deve essere installata.
– Argon – é un gas inodore, incolore, non tossico, la cui densità è superiore di sei volte rispetto a quella dell’aria. Viene utilizzato all’interno dei due vetri in sostituzione dell’aria con lo scopo di aumentare il valore dell’isolamento termico del vetro camera.
– Asola – scasso o foratura stretta e lunga a forma rettangolare ed eventualmente con estremità arrotondate.
– Asta – profilato metallico collegato alla maniglia che blocca l’anta apribile al telaio fisso.
– Attuatori per serramenti – apparati per l’automazione dei serramenti, appartenenti a un settore a cavallo tra la serramentistica, l’elettrotecnica e l’elettronica. Lo sviluppo di quest’ultima ha permesso di ottenere sistemi di automazione affidabili e semplici da installare. Tra gli esempi più diffusi le motorizzazioni per cancelli, portoni, porte, porte basculanti, serrande, tapparelle e tende da sole.
– Avvolgibile – chiusura formata da stecche o lamelle unite tra loro ma con possibilità di avvolgersi in alto su un rullo di contenimento e movimentazione. Es.: tapparella.